Cosa c'è da sapere sulla dipendenza da gioco d'azzardo patologico
Per molte persone, il gioco d'azzardo è un divertimento innocuo, ma può diventare un problema. Questo tipo di comportamento compulsivo è spesso chiamato “gioco d'azzardo problematico”.
Una dipendenza da gioco d'azzardo è una dipendenza progressiva che può avere molte ripercussioni psicologiche, fisiche e sociali negative. È classificato come un disturbo psichiatrico del controllo degli impulsi.
È incluso nel Manuale diagnostico e statistico dell'American Psychiatric Association (APA), quinta edizione (DSM-5).
Il problema del gioco d'azzardo è dannoso per la salute psicologica e fisica. Le persone che vivono con questa dipendenza possono sperimentare depressione , emicrania , angoscia, disturbi intestinali e altri problemi legati all'ansia.
Come con altre dipendenze, le conseguenze del gioco d'azzardo possono portare a sentimenti di sconforto e impotenza. In alcuni casi, questo può portare a tentativi di suicidio.
A causa delle sue conseguenze dannose, la dipendenza dal gioco d'azzardo è diventata una preoccupazione importante per la salute pubblica in molti paesi.
Sintomi della malattia del giocatore d'azzardo patologico
La dipendenza da gioco d'azzardo si presenta in molte forme, il sintomo principale è la brama di giocare.
Alcuni dei segni e sintomi del gioco d'azzardo problematico includono:
Il gioco d'azzardo non è un problema finanziario, ma un problema emotivo che ha conseguenze finanziarie.
Influisce anche sul modo in cui la persona con il disturbo si relaziona con la sua famiglia e i suoi amici. Ad esempio, potrebbero perdere eventi importanti in famiglia o perdere lavoro.
Chiunque sia preoccupato per il proprio gioco d'azzardo potrebbe chiedere “Posso fermarmi se voglio?” Se la risposta è “no”, è importante cercare aiuto.
Diagnosi di gioco d'azzardo patologico ossessivo compulsivo
Per una diagnosi della dipendenza da gioco d'azzardo, il DSM-5 afferma che una persona deve mostrare o sperimentare almeno quattro dei seguenti negli ultimi 12 mesi:
- È necessario giocare d'azzardo con una quantità crescente di denaro per provare eccitazione
- Irrequietezza o irritabilità quando si cerca di smettere di giocare
- Ripetuti tentativi falliti di fermare, controllare o ridurre il gioco d'azzardo
- Pensare spesso al gioco d'azzardo e fare piani per il gioco d'azzardo
- Gioco d'azzardo quando si sente in difficoltà
- Tornare di nuovo a giocare dopo aver perso soldi
- Mentire per nascondere le attività di gioco d'azzardo
- Problemi di relazione o lavoro dovuti al gioco d'azzardo
- A seconda degli altri, i soldi da spendere per il gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo patologico
Il gioco d'azzardo può portare a una serie di problemi, ma la dipendenza può succedere a chiunque. Nessuno può prevedere chi svilupperà una dipendenza dal gioco d'azzardo.
L'attività può essere descritta su uno spettro che va dall'astinenza al gioco ricreativo fino al gioco problematico.
Il comportamento di gioco d'azzardo diventa un problema quando non può essere controllato e quando interferisce con le finanze, le relazioni e il posto di lavoro. L'individuo potrebbe non rendersi conto di avere un problema per qualche tempo.
Molte persone che sviluppano una dipendenza da gioco sono considerate persone responsabili e affidabili, ma alcuni fattori possono portare a un cambiamento nel comportamento.
Questi potrebbero includere:
- la pensione
- circostanze traumatiche
- stress correlato al lavoro
- sconvolgimento emotivo , come depressione o ansia
- solitudine
- la presenza di altre dipendenze
- fattori ambientali , come amici o opportunità disponibili
Gli studi hanno suggerito che le persone con una tendenza a una dipendenza potrebbero essere maggiormente a rischio di svilupparne un'altra. I fattori genetici e neurologici possono svolgere un ruolo.
Alcune persone che sono interessate dal gioco d'azzardo possono anche avere un problema con alcol o droghe, probabilmente a causa di una predisposizione alla dipendenza.
L'uso di alcuni farmaci è stato collegato a un rischio maggiore di gioco compulsivo.
Dipendenze secondarie possono verificarsi anche nel tentativo di ridurre i sentimenti negativi creati dalla dipendenza da gioco. Tuttavia, alcune persone che giocano d'azzardo non sperimentano mai altre dipendenze.
Alcuni fattori aumentano il rischio. Questi includono:
- depressione, condizioni di ansia o disturbi della personalità
- altre dipendenze, come droghe o alcol
- l'uso di determinati farmaci, ad esempio farmaci antipsicotici e agonisti della dopamina, che sono stati collegati a un rischio maggiore di dipendenza da gioco
- sesso, poiché è più probabile che colpisca gli uomini rispetto alle donne
Dipendenza
La dipendenza da gioco d'azzardo è una condizione debilitante, che provoca depressione e angoscia.
Per qualcuno con una dipendenza da gioco d'azzardo, la sensazione di gioco d'azzardo equivale a prendere una droga o bere qualcosa.
Il comportamento di gioco altera l'umore e lo stato d'animo della persona.
Man mano che la persona si abitua a questo sentimento, continua a ripetere il comportamento, cercando di ottenere lo stesso effetto.
In altre dipendenze, l'alcool, ad esempio, la persona inizia a sviluppare una tolleranza. Una quantità crescente di alcol è necessaria per lo stesso “ronzio”.
Una persona che ha una dipendenza dal gioco d'azzardo deve giocare di più per ottenere lo stesso “alto”. In alcuni casi, “inseguono” le loro perdite, pensando che se continuano a giocare d'azzardo, vinceranno indietro i soldi persi.
Si sviluppa un circolo vizioso e una crescente voglia di attività. Allo stesso tempo, la capacità di resistere scende. Man mano che la brama cresce in intensità e frequenza, la capacità di controllare la voglia di giocare è indebolita.
Ciò può avere un impatto psicologico, personale, fisico, sociale o professionale.
Né la frequenza del gioco d'azzardo né l'importo perso determineranno se il gioco d'azzardo è un problema per un individuo.
Alcune persone si impegnano in periodiche abbuffate di gioco piuttosto che regolarmente, ma le conseguenze emotive e finanziarie saranno le stesse.
Il gioco d'azzardo diventa un problema quando la persona non può più smettere di farlo e quando provoca un impatto negativo su qualsiasi area della vita dell'individuo.