Baccarat e Chemen de Fer : Guida,strategie e tecniche per gioco del Baccarat

Baccarat e Chemin de Fer

come vincere al baccaratLa guida dei giocatori da casinò di Baccarat

Le regole possono sembrare coinvolte, ma derivano da semplici considerazioni. È ragionevole che il giocatore voglia pescare se ha maggiori possibilità di aumentare il suo totale piuttosto che abbassarlo. Si consideri un totale iniziale di 7, ad esempio. Due carte pescate miglioreranno questa mano (asso e 2) quattro carte la lasceranno invariata (10, J, Q, K) e sette carte peggioreranno (da 3 a 9). Chiaramente, il giocatore dovrebbe stare su 7. Un argomento simile si applica a 6, dove le probabilità di miglioramento / nessuna modifica / deprovazione sono nel rapporto 3: 4: 6.

Per un totale di 5, queste probabilità sembrano essere 4: 4: 5, suggerendo che il giocatore è in piedi. Tuttavia, le probabilità grossolane non servono più a raccontare la storia. Bisogna ora tenere presente che il banchiere non ha sicuramente un totale di due carte di 8 o 9 (poiché, se avesse avuto, avrebbe già girato quelle mani) e questo fatto esercita un forte risarcimento. Quindi, in Baccarat, il giocatore deve pescare a 5. In Chemin de Fer, questo pareggio è facoltativo e porta a varie strategie interessanti. Quando la mano del giocatore vale 4 o meno, in entrambi i giochi, è più probabile che faccia meglio, e quindi pesca in tutti questi casi.

Per riassumere, il giocatore si trova su 6 o 7 e pesca su 5 o meno. Ora, se il banchiere dovesse seguire le stesse regole, il gioco sarebbe “simmetrico” e nessuna delle due parti avrebbe un vantaggio. Per fornire un vantaggio al banco, vengono apportate alcune modifiche in modo che la scelta del banco dipenda dalla carta pescata del giocatore. Come abbiamo visto, il semplice fatto che il giocatore abbia pescato fornisce un indizio sul totale originale di due carte del giocatore, e quindi un'indicazione del suo totale finale. Di conseguenza, è facile capire, per ogni dato caso, se sia a vantaggio del banchiere disegnare o stare in piedi.

Prendiamo ad esempio il caso in cui il totale delle due carte del banchiere è 3 e il giocatore ha pescato un 8. Con un totale basso come 3, potrebbe sembrare ragionevole aspettarsi che il banchiere pesca. Ma si scopre che il banchiere sta meglio se si alza. Se pesca, ha un vantaggio del 6,3 per cento, ma se si alza, ha un vantaggio del 6,7 per cento. I calcoli di supporto sono mostrati nella Tabella 13-2. Il punto cruciale della spiegazione risiede nel fatto che, semplicemente stando in piedi sul suo 3, il banchiere batterà il giocatore il più delle volte. La mano del banco deve essere migliorata solo quando il totale del giocatore è 8 o 9, ma il banco deve quindi pescare 5 o 6 per ottenere qualcosa di buono. Poiché la possibilità di farlo è relativamente scarsa, il possibile guadagno è superato dalla possibilità che il banchiere ottenga una mano peggiore di quanto abbia dovuto iniziare,

D'altra parte, dove il totale del banco è 3 e il giocatore ha pescato tutt'altro che 8, il banco è meglio se pesca. In tutti questi casi ha un vantaggio maggiore, o almeno uno svantaggio minore (in termini di denaro, ciò equivale alla stessa cosa).

Regole per il baccarat

GIOCATORE

Valore tenuto Azione
1-2-3-4-5-10 Pesca una carta
6-7 stand
8-9 Gira le carte

BANCHIERE

Valore tenuto Disegna quando si dà Non disegna quando si dà
3 1-2-3-4-5-6-7-9-10 * 8
4 2-3-4-5-6-7 * 1-8-9-10
5 4-5-6-7 * 1-2-3-8-9-10
6 * 6-7 1-2-3-4-5-8-9-10
7 stand
8-9 Gira le carte
10-1-2 Pesca una carta

Schede e 10s contano zero

Nota: * = mostra le partenze dal gioco “simmetrico”

In Baccarat, il gioco in tutte le situazioni è chiaramente definito dalle regole. Non ci sono opzioni per giocatore o banchiere. In Chemin de Fer, tuttavia, esistono alcune opzioni. Queste variazioni relativamente minori costituiscono l'unica differenza nel gioco delle mani nei due giochi. Le opzioni saranno menzionate più avanti.