Gioco d’azzardo Patologico Test

I 10 INDICI DI GIOCO D'AZZARDO ECCESSIVO : TEST PER SCOPRIRE SE SOFFRI DELLA PATOLOGIA DI GIOCO D'AZZARDO COMPULSIVO
1. Mentire Le
persone che hanno un problema con il gioco d'azzardo e il gioco d'azzardo generalmente cercano di nasconderlo da coloro che li circondano. Quindi, iniziano a mentire ai loro coniugi, famiglie, colleghi e amici.2. Volere “ripetere”
Alcuni giocatori affermano di tornare a giocare “per rifare”, per cercare di recuperare i soldi persi. Forse pensano che vinceranno molto e smetteranno di giocare. O che hanno perso perché hanno cambiato la loro strategia o non sono stati fortunati. Ma è proprio per forza di giocare a “rifare” che un giocatore finisce per accumulare perdite e spesso debiti.3. Prendere in prestito denaro
Cosa fa un giocatore eccessivo per uscire da problemi finanziari dovuti al gioco d'azzardo? Prende in prestito: la sua famiglia, i suoi amici, i suoi colleghi o addirittura estranei, senza sempre dare la vera ragione delle sue esigenze di denaro. Può anche addebitare i suoi debiti di gioco da altri. Può usare le sue carte di credito al limite o ipotecare una seconda volta a casa sua.4. Scommetti sempre di più
Un po ‘come una persona che ha problemi con alcol o droghe, un giocatore d'azzardo eccessivo deve aumentare la sua “dose” di gioco per provare piacere. In altre parole: ha bisogno di scommettere somme sempre più importanti per raggiungere l'eccitazione che cerca. Sfortunatamente, più mette … più perde.

5. Essere preoccupati per il gioco
In questo caso, il giocatore non smette di pensare alle sue ultime esperienze di gioco e ai suoi prossimi tentativi. Giocherà non appena il desiderio gli passerà per la testa. E sta cercando modi per ottenere soldi per giocare.

6. Non essere in grado di smettere di giocare
Il giocatore è consapevole di tutte le conseguenze negative dell'eccessivo gioco d'azzardo e del gioco d'azzardo. Ecco perché vuole smettere di giocare. Quindi tenta in questa direzione. Ma, nonostante i suoi ripetuti sforzi, il giocatore non può resistere alla tentazione di giocare.

7. Gioca per necessità
Quando tenta di ridurre o interrompere un gioco eccessivo, il giocatore ha “sintomi di astinenza psicologica”. Un po ‘come una persona che ha problemi di alcol o
droghe, diventa irritabile, impaziente, agitato o teso se non ha la sua “dose” di gioco.

8. Gioca per dimenticare
Quando gioca, il giocatore cerca di cambiare le proprie idee, di dimenticare le proprie difficoltà, di ridurre lo stress. Il gioco non è più un semplice intrattenimento: ora è l'attività che il giocatore usa per sentirsi meglio, per sfuggire a ciò che lo preoccupa. Ed è qui che il gioco stesso diventa fonte di problemi per il giocatore.

9. Rubare o frodare per giocare
Nonostante le sue perdite, il giocatore continua a giocare e diventa sempre più povero e stabile. Prendere in prestito denaro da familiari, amici o colleghi non è sufficiente. Per finanziare la sua pratica del gioco, per cercare di risolvere le sue difficoltà vincendo una grande quantità, il giocatore arriva a commettere misfatti, azioni illegali.

10. Il gioco è più importante di ogni altra cosa
Il giocatore è diventato così dipendente dal gioco e spera di “rimettersi in piedi” da affondare sempre di più nelle difficoltà finanziarie, familiari, sociali e professionali. Tutta la vita del giocatore ruota attorno alla sua pratica del gioco e tutti gli aspetti della sua vita vengono gradualmente influenzati. Il gioco mette in pericolo il suo rapporto con la sua famiglia e i suoi amici, il suo lavoro o le sue opportunità educative o di carriera.