La guida al buon gioco d'azzardo
1. Recency negativa – Si riferisce alla convinzione che le persone credono che, poiché un evento non è accaduto da un po ‘di tempo, è più probabile che accada ora … ciò che le persone sentono crea pressione psicologica in esse e le persone che potrebbero non aver scommesso … lo farà.
2. Utilità – Questo significa l'attrazione di vincere molto per un po ‘… questa attrazione può farti sentire incline a investire denaro in queste forme di gioco piuttosto che in quelle che avrebbero maggiori possibilità di ritorno, anche se più piccole, in altre forme di scommesse.
3. Abilità – Una delle “abilità” di marketing nel promuovere i giochi d'azzardo è far sembrare il gioco più abile di quanto non sia in realtà. Si scoprì che le persone scommettevano meno in una situazione di lancio e gioco dei dadi se avessero già lanciato i dadi, ma, ovviamente, non ne conoscevano il risultato. Scommetterebbero di più se potessero scommettere prima di lanciare i dadi …
Questo “mito di abilità” è tremendamente importante … il giocatore medio crede di essere più abile di quello che è realmente, e questo può influenzarli a scommettere più di quanto sia saggio. Se il tuo ego viene davvero catturato, può essere difficile smettere di scommettere …
4. Probabilità soggettiva e obiettiva In altre parole, valutiamo le possibilità di una probabilità 10/1 di essere migliori di quelle reali. Quel tiro 10/1 dovrebbe davvero essere 15/1 o 20/1. Al contrario, la possibilità del 6/4 non è psicologicamente apprezzata a causa del prezzo ridotto, ma in realtà dovrebbe essere 5/4 o più bassa.
5. Superstizione . Molte persone illogiche possono essere abbastanza influenzate dalle loro superstizioni e possono persino offuscare il loro giudizio, facendole scommettere più di quanto la logica suggerisca sia saggia. E a volte tali scommesse vengono meno, il che significa che le superstizioni sono RINFORZATE e probabilmente rimarranno come una vendetta personale.
6. Spostamento rischioso e Spostamento prudente – Alcuni studi hanno dimostrato che quando i gruppi si riuniscono e fanno una scelta in una situazione di gioco d'azzardo, il gruppo è più cauto dell'individuo nella loro scelta, e altri studi hanno dimostrato che i gruppi sono meno cauti. Sembra probabile che la dimensione della scommessa sia il fattore: quando il gruppo scommette molto più di quanto i singoli membri stessi farebbero, saranno più cauti.